Info corso

crediti ECM

3

Chiusura ECM
sabato 10/05/2025 23:59
Codice ECM

428-449996

Destinatari
Medico Chirurgo
Mail di supporto
s.celeghin@planning.it
Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità asincrona

Programma del corso

      • 1 Lo Studio Emerald

        15:00-15:10Apertura
        Saluti del Board Scientifico e dei Rappresentanti delle Società Scientifiche  FADOI, AIGO, AII-ISA, SIMEU
        Saluti del Centro Studi

        15:10-15:30Lo studio EMERALD: razionale e protocollo
        F. Pomero

        15:30-15:40Aspetti etico-amministrativi e aspetti operativi
        D. Ghilardi
        A. Valerio

        15:40-16:30La Scheda Raccolta Dati dello studio EMERALD
        A. Valerio
        G. Oteri

        16:30-17:00Discussione
        Tutti i partecipanti 

Presentazione

Studio collaborativo FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), AIGO (Associazione Italiana dei Gastroenterologi e Endoscopisti Digestivi Ospedalieri), AII-ISA (Associazione Italiana Ictus - Italian Stroke Association) e SIMEU (Società Italiana della Medicina di Emergenza/Urgenza)

Gli inibitori diretti del fattore Xa attivato sono al momento gli anticoagulanti orali più utilizzati nella prevenzione degli eventi cardioembolici nei pazienti con fibrillazione atriale e nella terapia del tromboembolismo venoso, grazie al buon rapporto di efficacia/sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K (AVK) e agli inibitori diretti del fattore II. In particolar modo, il rischio di emorragia cerebrale risulta ridotto rispetto agli AVK rendendo conto del grande utilizzo di questi farmaci nella pratica clinica.

La prognosi dopo un evento emorragico verificatosi in corso di trattamento con inibitori orali diretti del fattore Xa sembra sostanzialmente in linea o tendenzialmente meno severa rispetto ad eventi con altri anticoagulanti, ma si tratta in ogni caso di complicanze clinicamente rilevanti il cui trattamento appare tuttora abbastanza eterogeneo nei diversi centri, e nel complesso l'esperienza clinica disponibile è attualmente modesta.

In mancanza della disponibilità di un antidoto specifico, al verificarsi di un'emorragia maggiore a potenziale rischio di vita, i pazienti potevano essere trattati unicamente con i concentrati del complesso protrombinico. La recente disponibilità di un antidoto specifico ha aggiunto una importante opzione terapeutica per i pazienti adulti trattati con un inibitore diretto del fatore Xa (FXa) (apixaban o rivaroxaban) nei quali è richiesta l'inversione della terapia anticoagulante a causa di emorragie potenzialmente fatali o incontrollate. Nonostante la presenza di questo antidoto nelle più recenti linee guida, però l'impiego nella pratica clinica rimane ancora parziale e il farmaco non risulta disponibile in diverse realtà ospedaliere.

Alla luce della rilevanza clinica di queste complicanze, e dei limitati dati disponibili in letteratura, si ritiene quindi particolarmente importante raccogliere e analizzare informazioni circa le modalità con cui le complicanze emorragiche maggiori vengono trattate nella pratica clinica, ed esaminarne gli esiti attraverso uno studio clinico osservazionale e questo evento rappresenta la formazione scientifica e operativa per tutti i partecipanti allo studio.

Faculty

Fulvio Pomero

Centro Studi FADOI

Davide Ghilardi

Centro Studi FADOI

Antonella Valerio

Centro Studi FADOI

Giuseppe Oteri

Centro Studi FADOI

Segreteria nazionale FADOI
Provider ECM n. 428
Via Felice Grossi Gondi, 49 - 00162 Roma
tel +39 06.85355188
email: segreteria@fadoi.org
www.fadoi.org

FAD.fadoi.org è la piattaforma ECM di FADOI, Società Scientifica di Medicina Interna

Engineered by