Informativa sui cookie chiudi

Utilizziamo cookies per facilitare la navigazione sul nostro sito in linea con le tue preferenze.

Continuando la navigazione presti consenso all’uso dei cookies. Per ottenere maggiori informazioni riguardo alla nostra politica sull’uso dei cookies e a come cambiare le impostazioni leggi la nostra informativa.

Info corso

crediti ECM
3
Periodo
on-line fino al venerdì 02/12/2022 23:59
Codice ECM
428-351587
Destinatari

Medico chirurgo: Allergologia e Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Biochimica Clinica; Cardiologia; Chirurgia Generale; Continuità Assistenziale; Dermatologia e Venereologia; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Laboratorio di Genetica Medica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (medici di famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Termale; Medicina Trasfusionale; Microbiologia e Virologia; Nefrologia; Neurologia; Radiodiagnostica; Reumatologia; Scienza dell'Alimentazione e Dietetica

Help desk
Per informazioni contattare l'indirizzo email: v.delgreco@planning.it
Tel: --

Non sono possibili nuove registrazioni, mentre i corsisti già registrati possono ancora accedere ai contenuti didattici.

Programma del corso

15:30Introduzione ai lavori
Andrea Montagnani

15:35Rischio cardiovascolare e unmet needs: focus sul paziente difficile con comorbilità
Alba Sciascera

15:55Determinanti di complessità del paziente ricoverato in Medicina Interna e influenza su aderenza e persistenza terapeutica
Antonio Greco

16:15Rischio cardiovascolare residuo nel paziente con multimorbilità e politerapia: cosa fare?
Alberto Mazza

16:35Caso clinico
Davide Carrara

16:50Discussione sui temi trattati

17:20Conclusioni
Andrea Montagnani

Presentazione del corso

Esistono molteplici opzioni terapeutiche per la maggior parte delle patologie croniche e per i principali fattori di rischio, in particolare in ambito cardiovascolare, ma spesso l’efficacia di queste soluzioni è condizionata da una inadeguata aderenza dei pazienti alle terapie. Ciò è tendenzialmente tanto più rilevante quanto più è elevato il numero di farmaci che il singolo paziente dovrebbe assumere, e la conseguenza è tendenzialmente un effetto sub‐ottimale delle terapie, per esempio in termini di mancato raggiungimento dei target terapeutici (basti pensare alla pressione arteriosa o ai livelli di colesterolo / trigliceridi).

Questo è particolarmente vero nel paziente che afferisce ai reparti di Medicina Interna, solitamente molto anziano, fragile e politrattato. Infatti, uno dei maggiori problemi di salute pubblica è rappresentato dal rischio cardiovascolare residuo in pazienti per i quali è stata posta prescrizione a uno o più trattamenti, e gli unmet need sotto questo profilo appaiono significativi. Proprio per far luce su queste problematiche, sui principali motivi per i quali si verifica una insufficiente compliance dei pazienti alle terapie, che vengono assunte magari in maniera sotto dosata, irregolare o per limitati periodi di tempo, i tre eventi si focalizzeranno su dislipidemia, ipertensione e complessità del paziente, per meglio comprenderne rischio cardiovascolare e aderenza terapeutica. Si tratterà quindi di approfondire per i tre argomenti, la caratteristiche, le motivazioni, e le modalità con le quali può essere affrontato il problema del rischio cardiovascolare e dell’aderenza (dal counseling all’utilizzo di associazioni farmacologiche precostituite che limitano il numero di formulazioni farmacologiche che il paziente è chiamato ad assumere) nei pazienti dei reparti internistici.

Con il contributo non condizionante di

Segreteria nazionale FADOI
Provider ECM n. 428
Via Felice Grossi Gondi, 49 - 00162 Roma
tel +39 06.85355188
email: segreteria@fadoi.org
www.fadoi.org

FAD.fadoi.org è la piattaforma ECM di FADOI, Società Scientifica di Medicina Interna

Engineered by